I Vini prodotti da Ca ed Curen
Dalla coltivazione delle nostre terre nel cuore delle Langhe, produciamo differenti tipologie di uva come: Dolcetto, Moscato, Barbera etc. Da qualche anno vinifichiamo le uve prodotte dalle nostre vigne, ottenendo una svariata gamma di vini come: Chardonnay, Moscato, Barbera, Dolcetto…
Nella nostra cantina è possibile anche trovare dei vini particolari come L’incompreso, un moscato fermo e Incontro, un rosato con profumi unici.
Crediamo molto in quel che facciamo e nella qualità dei nostri prodotti.
Scoprite tutti i vini prodotti da Ca ed Curen e contattateci per un preventivo oppure per la visita alla cantina, trovate tutte le informazioni qui.
PIEMONTE CHARDONNAY
“Noi”

VITIGNO
VITIGNO Chardonnay 100%
Piemonte Chardonnay Noi: questo vino rappresenta lo spirito che unisce la nostra famiglia e l’unione che c’e tra noi, fa da testimone la scelta di mettere le nostre impronte in etichetta.
TECNOLOGIA PRODUTTIVA
L’uva raccolta viene pigiata, pressata. Fermenta a bassa temperatura, viene lasciata riposare per alcuni mesi sulla sua feccia nobile, stabilizzata, filtrata e imbottigliata.
NOTE DEGUSTATIVE
Colore giallo paglierino, al naso sprigiona molti profumi floreali e di frutti soprattutto di pera, in bocca rimane il sapore persistente e intenso.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Lo Chardonnay “Noi”, In tavola si sposa bene con antipasti,
pesci, crostacei e formaggi freschi.
PIEMONTE CHARDONNAY
“Noi 2”

VITIGNO
VITIGNO Chardonnay 100%
Piemonte Chardonnay Noi 2: rappresenta non solo la seconda versione di chardonnay ma un’idea di Michele e Laura nata una sera di fine vendemmia; ecco perché le impronte sono solo di due colori.
TECNOLOGIA PRODUTTIVA
Una volta raccolte, le uve vengono pigiate e pressate in modo soffice. Al termine della fermentazione a temperatura controllata, segue un periodo di affinamento in barrique che varia da annata a annata.
NOTE DEGUSTATIVE
Colore giallo paglierino intenso, al naso si presenta con uno spiccato sentore di frutta dolce esotica, floreale e minerale, con note leggermente tostate.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Lo Chardonnay “Noi 2”, a tavola si sposa bene con antipasti leggeri, primi piatti semplici, pesci, crostacei e formaggi freschi.
“L’INCOMPRESO”
Bianco

VITIGNO
VITIGNO: Moscato bianco 100%
L’Incompreso: ottenuto da uve Moscato, questo vino deve il suo nome al processo di fermentazione che segue. A differenza del Moscato dolce, qui la fermentazione si protrae fino al completo consumo degli zuccheri, dando origine a un vino secco e fermo.
TECNOLOGIA PRODUTTIVA
Le uve scelte e raccolte a mano una volta giunte in cantina vengono pigiate e pressate in modo soffice. Segue una fermentazione a temperatura controllata per mantenere al meglio tutti i profumi dell’uva. Trascorre un paio di mesi sulla feccia fine di fermentazione per poter ottenere il massimo dei profumi, stabilizzato, filtrato e imbottigliato.
NOTE DEGUSTATIVE
Colore giallo paglierino, bouquet intenso con spiccati profumi floreali, e di frutta fresca.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
“L’incompreso”, ottimo come aperitivo si sposa bene con primi leggeri, pesci, crostacei e dolci a base di nocciola.
“INCONTRO”
Rosato

VITIGNO
VITIGNO: Favorita 80% – Moscato 15% – Dolcetto 5%
lncontro: vino che prende il nome dall’unione di uve diverse: il Dolcetto a bacca rossa, la Favorita e il Moscato a bacca bianca, che insieme danno vita a un colore e a profumi molto particolari.
TECNOLOGIA PRODUTTIVA
NOTE DEGUSTATIVE
Colore rosa molto acceso, profumi netti di frutti rossi ma gusto molto delicato e struttura fine.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Ottimo come aperitivo si sposa bene con primi, crostacei e formaggi freschi.
DOLCETTO
d’ALBA
“Cent’Anni e più”

VITIGNO
Dolcetto d’Alba Cent’anni e più: prodotto da una vigna centenaria particolarmente predisposta per darci uve adatte a ottenere un vino strutturato e longevo.
TECNOLOGIA PRODUTTIVA
L’uva raccolta viene pigiata e avviata alla fermentazione, segue fermentazione malolattica e periodo di affinamento sulle fecce fini. Tra la tarda primavera e l’estate, il vino viene imbottigliato.
NOTE DEGUSTATIVE
Colore rosso molto intenso struttura robusta che sopporta bene l’invecchiamento profumi tipici di frutti rossi.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Dolcetto d’Alba “Cent’anni e più” in tavola si avvicina bene con carni rosse e secondi piatti importanti, salumi e formaggi di media stagionatura.
BARBERA
d’ASTI
“Ercole”

VITIGNO
VITIGNO: Barbera 100%
Barbera d’Asti Ercole: questo vino è dedicato a mio nonno Ercole. Anche se non è più con noi, ogni giorno e in ogni lavoro siamo sempre accompagnati dalla sua presenza.
TECNOLOGIA PRODUTTIVA
Le uve raccolte, pigiate e diraspate, vengono lasciate macerare per una notte in vasca; la mattina successiva si avvia la fermentazione e, nei primi 2-3 giorni, si effettuano follature sul cappello per ottenere una maggiore estrazione di colore e struttura. Conclusa la fermentazione malolattica, si procede con un bâtonnage di circa 3-4 mesi, dopodiché il vino viene stabilizzato, filtrato e imbottigliato.
NOTE DEGUSTATIVE
Colore rosso intenso struttura robusta che sopporta bene l’invecchiamento. Profumi di frutti rossi maturi.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
La Barbera d’Asti “Ercole” in tavola si sposa bene con carni rosse e secondi piatti importanti, selvaggina salumi e formaggi ben stagionati.
BARBERA
d’ASTI Superiore
“Generazioni”

VITIGNO
VITIGNO: Barbera 100%
Generazioni: il nome che abbiamo scelto associata all’immagine in etichetta vuole trasmettere il passaggio generazionale di padre in figlio, siamo ormai giunti alla quarta generazione.
TECNOLOGIA PRODUTTIVA
Una volta raccolte, le uve vengono pigiate e lasciate macerare per 24 ore in cantina. Nei primi 3 giorni si effettuano follature, seguite da rimontaggi fino al termine della fermentazione. Successivamente, il vino procede con la fermentazione malolattica e un affinamento di 12 mesi in legno. Al termine di questo processo, viene imbottigliato e rimane in bottiglia per un ulteriore periodo prima della messa in vendita.
NOTE DEGUSTATIVE
Colore rosso porpora; al naso emergono note di frutta rossa matura come mora e lampone, fiori appassiti, spezie vaniglia. In bocca si presenta caldo morbido abbastanza tannico, di corpo nel complesso.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
La Barbera d’Asti Superiore “Generazioni”, in tavola si sposa bene con: secondi di carne rossa, selvaggina e formaggi di buona stagionatura.
LANGHE
NEBBIOLO
“Legami”

VITIGNO
VITIGNO: Nebbiolo 100%
Legami: questo e il nome scelto per il nostro Langhe Nebbiolo. Lo stesso legame che unisce il vitigno nebbiolo al nostro caratteristico terreno, unisce il nonno al nipote: un’ unione forte, decisa e indissolubile.
TECNOLOGIA PRODUTTIVA
Le uve scelte e raccolte a mano una volta giunte in cantina vengono pigiate e messe a fermentare. Dopo la prima fermentazione segue subito la fermentazione malolattica. A fine anno viene travasato per poi lasciarlo riposare per un buon periodo in legno, con bâtonnage periodico. Seguirà l’imbottigliamento con una sosta in bottiglia prima della messa in commercio.
NOTE DEGUSTATIVE
È un vino strutturato, armonico, persistente. Delicatamente tannico con note di vaniglia, al colore si presenta rosso intenso. Profuma di ribes nero, lampone.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
“Pasiensa” ottimo vino per accompagnare primi piatti con sughi di selvaggina, compagno ideale per carni rosse e nere sia in umido che alla griglia. Da provare con formaggi dal gusto deciso.

“PASIENSA”
Vino ottenuto da uve stramature
VITIGNO
VITIGNO: Moscato Bianco 100%
Pasiensa: il vino si chiama Pasiensa perché richiede molta pazienza nell’attendere l’appassimento degli acini e anche perché è necessaria pazienza per seguirlo in cantina e nel gustarlo…
TECNOLOGIA PRODUTTIVA
Ottenuto da uve Moscato, metà in appassimento su pianta e metà in sovramaturazione, accuratamente selezionate, il vino viene pressato direttamente. Segue una lenta fermentazione di circa due mesi, tra novembre e fine dicembre, e un affinamento di sei mesi sulle fecce fini di fermentazione, seguito da almeno altrettanti mesi in bottiglia.
NOTE DEGUSTATIVE
Colore giallo paglierino intenso, bouquet ampio di frutta matura e in confettura, fiori essiccati.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
“Pasiensa”, ottimo se servito sui 16/18 gradi con formaggi stagionati se servito sui 6/8 gradi ottimo con pasticceria secca.

GRAPPA NOVELLA
di Moscato
VITIGNO DI ORIGINE E PROVENIENZA:
Moscato – Piemonte
NOTE OLFATTIVE:
Frutta fresca e salvia
SENSAZIONI GUSTATIVE:
Delicata e piacevolmente aromatica
con finale tendente al dolce
GRADO ALCOLICO:
42% vol
GRAPPA INVECCHIATA
di Moscato
VITIGNO DI ORIGINE E PROVENIENZA:
Moscato – Piemonte
NOTE OLFATTIVE:
Sentori particolari di fiori, frutta pesca
e frutti maturi e fieno.
SENSAZIONI GUSTATIVE:
Grappa intensa, rotonda, equilibrata
GRADO ALCOLICO:
42% vol
GRAPPA NOVELLA
di Nebbiolo
VITIGNO DI ORIGINE E PROVENIENZA:
Nebbiolo – Piemonte
NOTE OLFATTIVE:
Ampio naso dal floreale al fruttato
SENSAZIONI GUSTATIVE:
Armonioso di grande intensità
e persistente
GRADO ALCOLICO:
42% vol
GRAPPA NOVELLA
di Barbera
VITIGNO DI ORIGINE E PROVENIENZA:
Barbera – Piemonte
NOTE OLFATTIVE:
Mosto cotto
SENSAZIONI GUSTATIVE:
Secca e aggressiva
GRADO ALCOLICO:
42% vol



Coltivazione e Produzione di Nocciole
Nella nostra Azienda Agricola in Piemonte coltiviamo anche Nocciole della qualità Tonda Gentile Trilobata.
Vieni a visitare i noccioleti e a degustare i nostri prodotti!
Qui tutte le informazioni di cosa possiamo offrirvi nella visita!